“CI VUOLE FEGATO” – Conferenza a Trieste sulla salute del fegato
Martedì 28 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Bazlen, Palazzo Gopcevich
Iscrizioni: clicca qui
Sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e ricordare che la salute è il risultato di un impegno collettivo e continuativo: con questo obiettivo ritorna a Trieste l’iniziativa “Ci vuole fegato”, promossa dalla Fondazione Italiana Fegato Onlus (FIF), centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale per la ricerca scientifica in ambito epatologico, e dalla MACC ETS – Mutua di Assistenza del Credito Cooperativo, con la collaborazione di Cooperazione Salute, Confcooperative Alpe Adria, DocFoody e con il patrocinio del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e del Global Liver Institute.
A sostenere l'iniziativa sono infatti anche Confcooperative Alpe Adria e Cooperazione Salute: quest'ultima, mutua sanitaria del sistema Confcooperative, sostiene numerose iniziative di sensibilizzazione alla salute, che completano l'attività istituzionale grazie alla quale centinaia di cooperative italiane propongono piani di assistenza sanitaria integrativa ai propri collaboratori e collaboratrici, soci e non soci. Cooperazione Salute fornisce un aiuto concreto ai propri assistiti per ottenere il rimborso delle spese sanitarie sostenute in base a quanto previsto dal piano sanitario sottoscritto. Per maggiori informazioni visita il sito www.cooperazionesalute.it o contatta direttamente la referente regionale Tania Vescul (cooperazionesalute.fvg@confcooperative.it) per una verifica rispetto alle tue esigenze.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di sensibilizzazione volte a promuovere la cultura della prevenzione sanitaria e a diffondere una maggiore consapevolezza sul ruolo centrale del fegato nella salute complessiva dell’organismo. Le malattie epatiche, secondo i più recenti dati epidemiologici, rientrano infatti tra le principali cause di mortalità in Friuli Venezia Giulia, con una crescente incidenza legata soprattutto alla steatosi epatica non alcolica (NAFLD). Quest’ultima, spesso correlata a obesità, diabete e sedentarietà, è purtroppo in costante aumento anche tra bambini e adolescenti. Tale trend evidenzia quindi l’urgenza di intervenire precocemente, agendo sulla promozione di corretti stili di vita fin dalla tenera età.
Il cuore del progetto è la conferenza informativa gratuita, organizzata martedì 28 ottobre 2025 nella Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich a Trieste, aperta ai soci MACC, FIF e a tutti gli interessati, durante la quale gli specialisti della Fondazione Italiana Fegato offriranno un approfondimento scientifico sulla prevenzione, i corretti stili di vita e le nuove prospettive di ricerca. Particolare attenzione sarà dedicata all’importanza di una dieta equilibrata; saranno inoltre evidenziati i benefici dell’attività fisica regolare, della moderazione nel consumo di alcol e dell’esecuzione periodica di check-up clinici, strumenti essenziali per la diagnosi precoce di eventuali alterazioni.
Parteciperà anche DocFoody, innovativa realtà imprenditoriale che progetta e realizza alimenti confezionati pensati per specifiche esigenze di salute. I rappresentanti guideranno i partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni che uniscono gusto, praticità e benessere.
Rino Dario, Presidente della MACC ETS, anche membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Italiana Fegato, ha dichiarato: «La collaborazione tra la MACC e la Fondazione Italiana Fegato rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra il mondo scientifico e quello mutualistico. Eventi come questo assumono un valore strategico per la comunità: promuovere la prevenzione e la diffusione di conoscenze fondate su basi scientifiche significa offrire ai cittadini strumenti concreti per migliorare la qualità della vita. Il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e del Global Liver Institute testimonia l’importanza di tale impegno, che si colloca in una prospettiva non solo locale, ma anche internazionale».
Da parte sua, Decio Ripandelli, Presidente della FIF, ha sottolineato come «Quest’evento rappresenta una conferma delle importanti sinergie che si possono creare tra un ente di ‘ricerca traslazionale’ (ossia dal malato al laboratorio e dal laboratorio al malato) qual è la FIF e una Mutua di Assistenza come la MACC, facendo peraltro risaltare l’aspetto di prevenzione, un elemento fondamentale, non solo per il benessere dei cittadini, ma anche per liberare fondi regionale per altre attività di sanità pubblica. Peraltro, il coinvolgimento di DocFoody, una start-up ubicata nella nostra regione, praticamente chiude il circolo virtuoso tra ricerca (FIF), assistenza sanitaria (MACC) e imprenditoria innovativa (DocFoody) ».
La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questa iniziativa gratuita, che rappresenta un’opportunità preziosa per accrescere la consapevolezza sulla salute del fegato e contribuire alla diffusione di una cultura della prevenzione condivisa. Prenota il tuo posto sul sito www.mutuastar.com.
Mutua di Assistenza del Credito Cooperativo (MACC ETS)
La MACC ETS è stata costituita nel 1994 su iniziativa della BCC di Staranzano (oggi BCC Venezia Giulia). Nel corso degli anni ha sviluppato un impegno costante a favore della prevenzione, del benessere e della solidarietà, promuovendo iniziative in ambito sanitario, assistenziale e culturale a beneficio della comunità.
Fondazione Italiana Fegato (FIF)
La Fondazione Italiana Fegato, con sede presso l’Area Science Park di Trieste, è un ente di ricerca riconosciuto dal MIUR. Opera come centro di eccellenza internazionale nella ricerca epatologica, con attività che spaziano dalla diagnosi precoce alla sperimentazione di nuove strategie terapeutiche.