Servizi

Confcooperative FVG ha sviluppato un’ampia e diffusa rete di servizi che assicurano la continua ed efficace assistenza alle imprese aderenti e ai loro soci, sul piano giuridico, lavoristico, tributario, contabile, gestionale e formativo, direttamente o tramite le società strumentali che compongono il sistema Confcooperative in Friuli Venezia Giulia.

Per fare tutto questo, Confcooperative FVG si avvale delle professionalità specialistiche presenti nel proprio team così come di una rete consolidata di consulenti esterni a disposizione delle cooperative associate. Essa, inoltre, opera in stretta sinergia con le diverse articolazioni territoriali e così che il sistema Confcooperative, nel suo complesso, sia in grado di fornire una risposta capillare alle imprese cooperative sull’intero territorio regionale.

Attraverso un team qualificato, composto sia da personale interno che da professionisti convenzionati, il sistema Confcooperative FVG è in grado di fornire una consulenza su aspetti di carattere legale, societario e finanziario, quali ad esempio: consulenza in materia di diritto societario cooperativo e nella redazione degli statuti; consulenza in materia di contratti societari e tra aziende, predisposizione di assetti per un’adeguata corporate governance, assistenza in operazioni straordinarie quali cessioni di azienda, fusioni, incorporazioni, scissioni e conferimenti; consulenza in diritto amministrativo e rapporti con la Pubblica amministrazione, recupero crediti, proprietà industriale, ristrutturazioni aziendali; consulenza civilistica e penale e in materia di responsabilità degli amministratori.

Il servizio segue la contabilità delle aziende cooperative, provvedendo alla tenuta della contabilità fino alla redazione dei bilanci d’esercizio e al loro deposito e all’evasione di tutte le pratiche connesse (F24, IVA, dichiarazioni ecc.).

Tra i servizi erogati:

  • tenuta della contabilità ordinaria e/o semplificata e professionisti;
  • tenuta contabilità imprese agricole e agrituristiche;
  • analisi di bilancio;
  • domiciliazione;
  • tenuta libri sociali;
  • pratiche di iscrizione e presentazione di documentazione societaria presso Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, Albo delle Cooperative e Regione;
  • intermediario fiscale abilitato;
  • dichiarazioni annuali;
  • consulenza ed assistenza redazione bilancio;
  • redazione bilancio sociale;
  • consulenza in ambito contabile e fiscale;
  • pratica 5 per mille;
  • analisi procedure e controllo di gestioni;
  • pratiche rimborsi Iva, Irap, consulenze e assistenza economico finanziaria;
  • pratiche per richiesta contributi;
  • assistenza tributaria e contenzioso;
  • accertamento con adesione, conciliazione e mediazione tributaria;
  • assistenza societaria; assistenza liquidazioni societarie;
  • consulenza contrattuale.

 

Per informazioni:

 

SIA Servizi ed Innovazione Aziendale soc. coop.
Sedi di Udine, Gorizia, Trieste

Tel. 0432-502774

e-mail contabilita.sia@confcooperative.it

 

Ente Provinciale Sviluppo Cooperazione

Sede di Pordenone

Tel. 0434-378700

e-mail ente.pordenone@confcooperative.it

Il sistema Confcooperative attraverso i Centro Servizi offre un servizio completo di gestione del personale e degli adempimenti periodici relativi all’amministrazione del personale e dei rapporti di lavoro in senso più ampio, puntando ad ottimizzare l’organizzazione e il costo del lavoro rispetto alle esigenze produttive. Il servizio ricomprende, a titolo esemplificativo:

  • importazione/imputazione dati presenze;
  • elaborazione paghe mensili e controlli;
  • stampa/predisposizione LUL
  • elaborazione 13a/14a mensilità
  • predisposizione ed invio modello F24
  • comunicazione telematica mensile Uniemens
  • predisposizione ed invio CU
  • autoliquidazione INAIL
  • predisposizione ed invio 770
  • conservazione ed archiviazione libro unico
  • elaborazione TFR
  • comunicazioni UNILAV
  • elaborazione DURC

 

Per informazioni:

 

SIA Servizi ed Innovazione Aziendale soc. coop.
Sedi di Udine, Gorizia, Trieste

Tel. 0432-502774

e-mail contabilita.sia@confcooperative.it

 

Ente Provinciale Sviluppo Cooperazione

Sede di Pordenone

Tel. 0434-378700

e-mail ente.pordenone@confcooperative.it

Con l’attività di consulenza in materia di finanziamenti, agevolazioni, controllo di gestione e investimenti, il sistema Confcooperative fornisce un servizio a tutte le cooperative e contribuisce a diffondere anche una maggiore consapevolezza rispetto ai temi del controllo di gestione e della valutazione degli investimenti aziendali:

a) Analisi sui bilanci delle cooperative;

b) Redazione di business plan;

c) Consulenza relativa alla cessione di rami aziendali;

d) Fusioni e liquidazioni volontarie;

e) Assistenza su contributi ed agevolazioni;

f) Consulenza contabile e documentale.

 

Per informazioni:

SIA Servizi ed Innovazione Aziendale soc. coop.
Sedi di Udine, Gorizia, Trieste

Referente: Matteo Cicuttin

e-mail cicuttin.m@confcooperative.it

 

Confcooperative Pordenone

Sede di Pordenone

Tel. 0434-378700

e-mail pordenone@confcooperative.it

L’attività di vigilanza esercitata da Confcooperative FVG nei confronti degli enti cooperativi associati è regolata dalle disposizioni della Legge regionale 27/2007. Si tratta di una funzione istituzionale grazie alla quale vengono sottoposto a revisione ordinaria le imprese cooperative con cadenza annuale o biennale. Nello svolgimento dell’attività revisionale, Confcooperative FVG si avvale di soggetti iscritti all’Albo regionale dei Revisori di enti cooperativi. Annualmente vengono affidati circa 300 incarichi di revisione.

 

Servizio Revisioni:
revisionifvg@confcooperative.it

PEC: serviziorevisionefvg@pec.confcooperative.it

Confcooperative FVG offre ai soci e agli amministratori delle cooperative programmi formativi  che consentono di sviluppare competenze manageriali e di leadership, tenersi aggiornati sulle novità normative e sugli aspetti gestionali, oltre a programmi specificamente rivolti agli amministratori. Infine, si organizzano anche corsi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

La formazione viene erogata direttamente e/o attraverso Confservizi FVG, la società del sistema cooperativo regionale specializzata nella formazione aziendale.

 

Contatti:

Confservizi FVG s.r.l. – Ufficio Formazione

formazione.fvg@confcooperative.it

Confcooperative FVG, attraverso la propria società di servizi Confservizi FVG s.r.l., eroga un’ampia gamma di servizi specialistici sia alle cooperative agricole associate sia ai soci agricoltori:

  • aggiornamento normativo e tecnico;
  • attività informativa e di consulenza specializzata;
  • assistenza amministrativa e tecnica per la presentazione di domande di finanziamento;
  • aggiornamento per la predisposizione della documentazione di supporto alla presentazione delle domande del Fondo di rotazione (LR 80/82) e del Fondo anticipazioni;
  • promozione e assistenza alla realizzazione dei progetti a valere sul PSR 2014-2020;
  • adeguamento alle normative igienico-sanitarie ed ambientali: elaborazione ed aggiornamento dei manuali di auto-controllo
  • organizzazione dei corsi per aziende agricole necessari all’ottenimento del patentino per l’uso di fitofarmaci;
  • organizzazione dei corsi per l’ottenimento del patentino trattoristi;
  • assistenza ed accompagnamento alla stesura del documento di valutazione del rischio (DVR), alla definizione di procedure specifiche per la gestione del rischio in azienda e alle modalità di adeguamento alle normative collegate.
  • assistenza per la realizzazione di progetti di certificazione volontaria (Globalgap, ISO 9001, BRC, AQUA);
  • assistenza e consulenza sugli adempimenti previsti dalla normativa comunitaria della OCM vino e sulle DOP e IPG

 

Contatti:

Pietro Ballico ballico.p@confcooperative.it

Fabiola Vidal vidal.f@confcooperative.it

Gioia Leita leita.g@confcooperative.it

Il Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative (in breve Fon.Coop) è lo strumento voluto dalle tre maggiori organizzazioni di rappresentanza cooperativistiche (Confcooperative, Legacoop, AGCI) e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori (CGIL, CISL e UIL) per promuovere la formazione nelle imprese cooperative, valorizzando la specificità di questa forma d’impresa. A partire dal 2017, tra le prime regioni in Italia, in Fruili Venezia Giulia è stato costituito il Tavolo Foncoop FVG, punto di riferimento per le cooperative, gli enti formativi e le stesse organizzazioni datoriali e sindacali, per la concertazione dei piani formativi (condizione per la presentazione delle domande), il loro monitoraggio e la loro valutazione.

 

Referente regionale: Tania Vescul
vescul.t@confcooperative.it

Confcooperative garantisce alle cooperative associate un servizio di consulenza e di assistenza in materia di appalti pubblici, gare, concessioni, nonché più in generale nelle materie di cui al Codice degli Appalti.

Rivolgendosi alle strutture territoriali di Confcooperative, e attraverso una servizio di newsletter periodico riservato agli associati, è possibile ricevere informazioni di carattere legislativo, amministrativo e giurisprudenziale in materia di appalti e concessioni, un servizio di orientamento e informazione per la corretta partecipazione alle gare e la predisposizione della relativa documentazione, di consulenza e assistenza tecnica in materia di rating di legalità e rating di impresa, nonché assistenza tecnica in materia di ricorsi anche ai professionisti eventualmente incaricati.

 

Referente regionale: Tania Vescul
vescul.t@confcooperative.it

Cooperazione Salute è lo strumento che la Confcooperative mette a disposizione delle proprie associate per garantire loro l’assistenza sanitaria integrativa, consapevole della necessità di organizzare la domanda dei propri soci, dipendenti e loro familiari e tutelarla per avere più servizi e più qualità a costi contenuti.

I Piani Sanitari proposti da Cooperazione Salute per assolvere agli obblighi dei CCNL che già prevedono l’assistenza sanitaria integrativa sono consultabili al seguente link: www.cooperazionesalute.it/I-piani-sanitari/Piani-Nazionali

La proposta di Cooperazione Salute comprende inoltre la possibilità di attivare Piani Sanitari su base volontaria:

  • Piani di welfare aziendale proposti alle cooperative interessate a migliorare la copertura rispetto all’obbligo fissato dal CCNL, oppure ad attivare una copertura sanitaria per i collaboratori per i quali non esiste l’obbligo contrattuale, oppure a sottoscrivere una copertura sanitaria per i componenti del proprio Consiglio d’Amministrazione
  • I Piani ad Adesione Volontaria Collettiva proposti alle cooperative interessate a promuovere – in una logica di welfare di comunità – una copertura sanitaria integrativa diretta anche ai beneficiari e clienti dei servizi forniti e più in generale alle persone che abitano nei territori in cui le cooperative operano.

 

Referente regionale: Tania Vescul
vescul.t@confcooperative.it

La Camera Arbitrale e di Conciliazione della Cooperazione è promossa dalla Confederazione delle Cooperative Italiane, dalla quale, tuttavia, è indipendente nello svolgimento della propria attività. Confcooperative FVG svolge la funzione di segreteria decentrata per il Friuli Venezia Giulia della Camera Arbitrale della Cooperazione. La segreteria arbitrale decentrata assiste il Collegio Arbitrale, il quale fornisce una decisione tramite un “lodo arbitrale” che include la determinazione del caso ritenuta più adeguata e svolge le funzioni di amministrazione del procedimento.
 

Recapiti:

email friuliveneziagiulia@confcooperative.it

PEC friuliveneziagiulia@pec.confcooperative.it