Educazione Cooperativa

In Confcooperative FVG crediamo che l'educazione cooperativa sia un pilastro fondamentale per costruire una società più equa, partecipativa e solidale: non è solo un metodo di apprendimento, ma un vero e proprio stile di vita. Attraverso percorsi didattici e iniziative di sensibilizzazione, ci impegniamo a diffondere i valori della cooperazione: solidarietà, democrazia, equità e sostenibilità.

 

Per informazioni:

Area Educazione Cooperativa

quaia.a@confcooperative.it

Percorsi didattici

L’obiettivo dei percorsi didattici che proponiamo alle scuole del Friuli Venezia Giulia è promuovere una cultura della cooperazione fin dalle prime fasi dell'istruzione, valorizzando il potenziale dei giovani attraverso esperienze educative che favoriscono il senso di responsabilità, l'imprenditorialità condivisa e la crescita personale e collettiva. Il modello imprenditoriale cooperativo non si limita, infatti, a seguire le logiche del mercato, ma risponde anche ai bisogni della comunità: sviluppa nei soci l'imprenditorialità, lo spirito d'iniziativa e la capacità di assumersi responsabilità, sempre mettendo l'uomo al centro del sistema economico.

GIOCHIAMO CON L’ECONOMIA: Percorsi di educazione economico finanziaria

Percorsi ideati per introdurre i giovani studenti al mondo dell’economia e della finanza in modo semplice e coinvolgente, aiutandoli a sviluppare fin da piccoli una comprensione delle basi economiche e della gestione del denaro. Attraverso attività laboratoriali, giochi educativi e lezioni pratiche, si promuovono concetti come il risparmio, il valore del denaro, la gestione del budget e l'importanza di fare scelte finanziarie responsabili.

 

RISPETTIAMO l’AMBIENTE: Percorsi di educazione ambientale

Percorsi pensati per avvicinare i giovani studenti ai temi dell’ecologia e della sostenibilità, aiutandoli a sviluppare una consapevolezza ambientale fin dai primi anni di scuola.

Attraverso attività laboratoriali e creative, si insegna ai bambini e ai ragazzi l’importanza di prendersi cura del pianeta, imparando a conoscere l’ecosistema, a comprendere il valore delle risorse naturali e a mettere in pratica comportamenti sostenibili nella vita quotidiana.

1+1=3 IMPRENDITORIALITA’, IMPRENDITIVITA’ E COOPERAZIONE

Percorsi di imprenditorialità cooperativa

Sono percorsi che avvicinano gli studenti al tema dell’imprenditorialità, con un focus particolare sul modello cooperativo, che valorizza la collaborazione, la responsabilità condivisa e la crescita del territorio.

Attraverso attività pratiche, laboratori e progetti concreti, i giovani svilupperanno competenze imprenditoriali fondamentali come il problem solving, la gestione di un team, la pianificazione e la capacità di innovare. Gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare in prima persona cosa significa creare e gestire un’impresa cooperativa, imparando a bilanciare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali. Questi percorsi non solo preparano gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro con una mentalità imprenditoriale, ma li educano anche a essere cittadini attivi, capaci di contribuire positivamente al proprio territorio e alla società.

 

CITTADINANZA ECONOMICA

Percorsi di educazione economico finanziaria

Sono percorsi ideati per fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e gestire il mondo economico e finanziario, preparandoli ad affrontare le sfide della vita adulta con consapevolezza e sicurezza. Attraverso lezioni pratiche, laboratori e simulazioni, gli studenti acquisiscono un quadro chiaro delle dinamiche economiche e finanziarie, toccando temi cruciali come la gestione del denaro, il risparmio, gli investimenti e il ruolo delle istituzioni finanziarie. L’obiettivo è sviluppare una mentalità economica che li renda capaci di prendere decisioni informate e responsabili, sia a livello personale che professionale.

 

SOSTENIBILITÀ AMBIENTE

Percorsi di educazione ambientale

Questi percorsi sono progettati per approfondire la conoscenza e la consapevolezza degli studenti riguardo alle tematiche ambientali e alla sostenibilità, preparandoli a diventare cittadini responsabili e consapevoli delle sfide ecologiche del nostro tempo.

Attraverso lezioni teoriche e laboratoriali, i nostri percorsi esplorano temi cruciali come il cambiamento climatico, la conservazione delle risorse naturali, l'energia rinnovabile e l'importanza della biodiversità. Gli studenti sono incoraggiati a riflettere sull'impatto delle loro azioni sull'ambiente e a sviluppare soluzioni innovative per promuovere uno sviluppo sostenibile.

Progetti speciali

La nostra sezione Progetti Speciali è uno spazio dedicato a iniziative innovative e sperimentali che mirano a esplorare nuovi approcci all’educazione cooperativa.

Il bando offre ogni anno 2 borse di studio per progetti formativi della durata di 6 mesi cadauno. Il tirocinio si realizza presso l’ufficio di collegamento di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia, che si occupa principalmente di creare un ponte tra gli attori locali della regione e le istituzioni europee: i temi che tratta sono dunque estremamente eterogenei e ciò consente ai tirocinanti di vivere un’esperienza di lavoro in un ambiente estremamente inclusivo e stimolante.

Lo stage permette la scoperta del mondo aziendale ed aiuta a verificare e completare gli insegnamenti teorici e metodologici ricevuti nell'ambito della formazione. Passare un periodo di sei mesi all’estero permette inoltre ai tirocinanti di sviluppare le proprie competenze trasversali, come il miglioramento della propria conoscenza delle lingue straniere.

POPRI international è un concorso che premia la migliore idea imprenditoriale tra i giovani di 10 paesi della macroregione adriatico-ionica. Si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di II grado e agli studenti dell’università che abbiano voglia di sperimentare le proprie competenze imprenditoriali e sviluppare un’idea progettuale. Ogni anno candidiamo al premio la migliore idea imprenditoriale nata fra gli studenti delle scuole secondarie di II grado che partecipano ai nostri progetti e il miglior gruppo di studenti universitari.

CIURME è un gioco ideato per un utilizzo all’interno di attività formative (game-based learning), specificatamente mirate alla discussione sui temi della cooperazione e della competizione.

Una tempesta ha distrutto tutte le navi della flotta pirata e le ciurme dovranno trovare il modo di ricostruirle collaborando fra di loro. Vince il gioco la ciurma che ha riparato più velocemente la propria nave. Attenzione però vincitori: siete sicuri di aver vinto?

CIURME è strutturato in modo da far vivere ai partecipanti esperienze che li portano a riflettere sull'importanza dell'equilibrio tra competizione e cooperazione. L'approccio del game-based learning rende i concetti di cooperazione e competizione non solo teorici, ma vissuti direttamente dai partecipanti attraverso simulazioni e interazioni concrete.