Progetti

Nell’ambito dell’attività dei servizi SISSAR 2024, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia a favore delle aziende agricole operanti nel settore dei seminativi, Confservizi FVG offre l’opportunità di usufruire gratuitamente del supporto di tecnici qualificati per l’erogazione di consulenza specialistica sui seguenti argomenti:

  • Aspetti colturali e tecniche sostenibili di produzione. Gestione sostenibile dei nutrienti: impostazione di un corretto piano di concimazione e rotazione.
  • Applicazione delle norme comunitarie e regionali in materia di gestione sostenibile dell’acqua, dei prodotti fitosanitari, dei fertilizzanti.
  • Introduzione all’utilizzo della piattaforma AgriCS, predisposta da ERSA FVG e utilizzabile dalla singola azienda agricola per la gestione previsionale delle operazioni agronomiche.

 

Il servizio sarà erogato a seguito di contatto diretto dell’azienda con il tecnico.

 

Contatti:

sissar@confservizifvg.it

Andrea Della Ricca - 3355355597

Si tratta del format radiofonico che l’emittente Radiospazio realizza in collaborazione con Confcooperative FVG per far conoscere il mondo della cooperazione della nostra Regione. I podcast della rubrica radiofonica possono essere ascoltati sul portale di Radiospazio. Il programma viene trasmesso ogni due settimane, il martedì alle 14:30 e alle 17:30, e in replica il sabato alle 15:30.

Confcooperative FVG promuove annualmente il Premio regionale “Sostenibilità”, grazie alla collaborazione con l’Associazione regionale delle Banche di Credito cooperativo e il sostegno di Fondosviluppo FVG.

L’iniziativa prevede l’attribuzione di un premio ad una personalità distintasi per l’impegno sui temi della sostenibilità sociale, ambientale ed economica, nonché un concorso per le scuole secondarie di secondo grado, che vengono premiate per la qualità e l’impegno con cui hanno raccontato l’impegno per la sostenibilità delle cooperative del Friuli Venezia Giulia.

Nel 2024 è stato avviato il primo minor universitario dedicato al mondo cooperativo, organizzato dall’Università degli Studi in collaborazione con Confcooperative FVG, Legacoop FVG e Agci FVG. Il corso nasce con l’obiettivo di formare i cooperatori di domani, fornendo una opportunità di aggiornamento e acquisizione di nuove competenze sia agli studenti universitari che a quanti già sono attivi nel mondo del lavoro.

Il formato del minor, un breve percorso interdisciplinare, complementare all’offerta formativa di primo, secondo e terzo livello (laurea, laura magistrale, dottorato/scuole di specializzazione), permette di arricchire il proprio ambito di formazione prevalente con competenze trasversali, utili sia per il proseguimento degli studi che per la formazione continua richiesta dal mondo del lavoro.