PALMANOVA - A pochi passi da Piazza Grande, si è svolta sabato scorso l’inaugurazione della nuova sede della Società Cooperativa Consortile Respira la Cultura e dell’Associazione Pro Palma, in Borgo Udine 14.
“Due realtà fondamentali per il futuro sviluppo degli eventi e della visione culturale palmarina, che, intrecciando l’esperienza della prima e lo spirito d’innovazione della seconda, delineano già un progetto importante, improntato alla costruzione di un forte spirito comunitario e alla valorizzazione del territorio e della società, partendo proprio dai bisogni di quest’ultima. Alla cooperativa, inzialmente fondata con nove soggetti, si potranno unire nuove realtà, dando ancora più forza al progetto”, commenta Nicola Fiorino, Presidente della cooperativa culturale "Respira la Cultura".
Della nuova società consortile fanno parte come soci fondatori "Accademia musicale città di Palmanova", "Ideartistica", "Associazione culturale Libermente ", "Espressione est", "Le ombre - desto o son sogno?", "Pro Loco Associazione Pro Palma ", "Assoplettro", "SVAB" e la ditta individuale Allegrini Filippo. Oltre a questi hanno fatto richiesta di partecipazione alla cooperativa anche il Coro Iuvenes Armonie di Sedegliano, la ditta individuale Riccardo Comand, la ditta individuale Francesca Tuzzi, il Coro di Castions delle Mura e il Gruppo Storico Città di Palmanova.
Con la presenza dell’amministrazione comunale, rappresentata dal Sindaco Giuseppe Tellini e tutti i membri della Giunta, e di Confcooperative FVG, con Marco Rossi, la benedizione del parroco e la partecipazione attiva della cittadinanza, le realtà associative possono vantare il raggiungimento di un obiettivo: Respira la Cultura è la prima Società Cooperativa Consortile, dedicata alla cultura, fondata in regione FVG, un modello innovativo che può rappresentare un autentico prototipo per analoghe iniziative che contribuiscono a rafforzare il sistema culturale mettendo in rete imprese culturali, associazioni, professionisti.
Giuseppe Tellini, Sindaco di Palmanova: “Respira la Cultura è un’esperienza nuova che nasce dal fermento culturale che il riconoscimento UNESCO e gli investimenti in turismo culturale dell’Amministrazione Comunale hanno impresso alla città. Da anni il Comune esorta le associazioni a collaborare assieme ai grandi eventi, dalla Pasquetta alla Rievocazione, dall’ottobre palmarino al Natale. Oggi questo fermento e questo spirito collaborativo trovano nuova linfa in un’innovativa forma d’impresa”.
Respira la Cultura ha già all’attivo una serie di eventi in città a partire da inizio ottobre. Oltre all’inaugurazione della sede, l’ultimo fine settimana di ottobre ha visto anche l’inizio di due importanti manifestazioni culturali organizzate dalla Cooperativa assieme all’Associazione Pro Palma.
La sera del 25 ottobre alle ore 20:30 si è svolto il primo spettacolo della rassegna di teatro amatoriale “Palma a Teatro” presso il Teatro Gustavo Modena, che proseguirà con le date di giovedì 30 ottobre e mercoledì 5 novembre. Domenica 26 ottobre, invece, è stata inaugurata la mostra fotografica “L’uomo d’oriente” di Davide Kay Paderni, in Polveriera Garzoni dal 27 ottobre al 9 novembre. L’esposizione sarà accompagnata da tre eventi collaterali: “Concerto mandolino: corde tra mondi” dell’Associazione Assoplettro (29 ottobre), la presentazione del libro “Un altro mondo” di Stefano Silvio Dragani (31 ottobre) e il concerto “Ta ki ta loops” a cura dell’artista musicale Samuel Codarin (9 novembre).