organi

Gli organi di Confcooperative Friuli Venezia Giulia vengono eletti ogni quattro anni dai delegati eletti dalle cooperative nelle assemblee territoriali. Gli organi attualmente in carica sono stati eletti nel corso dell’Assemblea regionale svoltasi il 16 marzo 2024 a Gorizia, per il mandato 2024-2028.

Insieme in Europa, 2° bando 2024

Pubblicato il bando per la 2a "partenza" per l'anno 2024 nell'ambito dell'iniziativa INSIEME IN EUROPA, progetto con il quale Confcooperative Friuli Venezia Giulia, grazie al contributo offerto da Fondosviluppo FVG, offre ogni anno 2 borse di studio per tirocini formativi della durata di 6 mesi cadauno (gennaio-giugno e giugno-dicembre) presso la sede di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il presente Bando è valido per l’assegnazione della borsa di studio che si svolgerà indicativamente nel periodo giugno-dicembre 2024. La data definitiva di partenza viene comunque concordata di comune accordo fra il tirocinante selezionato e l'Ufficio di collegamento di Bruxelles.

In allegato trovate il bando, comprendente criteri di partecipazione e criteri di selezione. Si ricorda tuttavia che il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 4 maggio 2024.

N.B. Il bando comprende anche, nell'ultima pagina, il modulo da utilizzare per la presentazione della candidatura.


 

Documenti da scaricare

CoopHack FVG il 18 novembre a Pordenone

I gruppi giovani di Confcooperative Pordenone e Alpe Adria, in collaborazione con l'area Formazione & Cultura cooperativa di Confcooperative FVG, spinti dalla volontà di rispondere ad un comune bisogno, attrarre nuovi giovani nelle cooperative, hanno promosso l’organizzazione di Coop Hack FVG 2023.

Cerchiamo appassionati di comunicazione, giovani cooperatori, studenti per lavorare insieme e ri-pensare al modo in cui viene comunicato il mondo cooperativo.

Vogliamo te, professionista, studente, cittadino, impresa per far nascere da questa giornata un’occasione per costruire nuovi e innovativi modi di comunicare la cooperazione.

Non sai cos’è una cooperativa? Non importa! Lo scoprirai con noi al Coop Hack FVG!


Perché un Hackathon?

Un Hackathon è una maratona di idee che diventano progetti grazie alla collaborazione tra diverse figure.

La sfida è trovare modi, azioni e metodi innovativi per rinnovare l’immagine della cooperazione, puntando sui valori sottesi e le opportunità, al fine di favorire un avvicinamento concreto dei giovani a questo modello d’impresa e a questa professione, per garantire un ricambio generazionale e la sostenibilità delle Cooperative nel tempo.


Quando?

L’evento si svolgerà sabato 18 novembre, dalle 9:00 alle 17:00


Dove?

HUB 381
VIALE DANTE P.tta A. Furlan, 14
Pordenone


Quanti saranno i partecipanti?

I partecipanti saranno circa 30 divisi in 5 gruppi.


Come si svolgerà la giornata?

Si inizia con la registrazione dei partecipanti e l’assegnazione ad un gruppo.

Dopo gli interventi iniziali che contestualizzano e approfondiscono la challange ogni gruppo sarà accompagnato da un tutor (un giovane cooperatore) ed un mentor (un cooperatore over 40) per realizzare un progetto che a fine giornata verrà valutato da una giuria.


Riconoscimenti

2.500€ al primo progetto |1.500€ al secondo | 1.000€ al terzo

 

Cosa devo portare?

pc

Pranzo e coffee break saranno offerti a tutti i partecipanti.


Iscrizione è gratuita e riservata a chi ha già compiuto 18 anni

Per maggiori info: scarica il Welcome Kit e il Regolamento allegati a questa pagina.

Iscriviti a Coop Hack FVG: compila il form! 

Documenti da scaricare

Marcora e Donat-Cattin: due conferenze il 22 e 23 settembre

Giovanni Marcora e Carlo Donat-Cattin, due figure di spicco sulla scena politica italiana degli anni ‘70-‘80, saranno oggetto di altrettanti approfondimenti che Confcooperative Fvg ha organizzato nell’ambito della XVII rassegna: “Ascoltare Leggere Crescere. Incontri con l’editoria religiosa”, partendo dal materiale contenuto in due pubblicazioni.

Venerdì 22 settembre, a Udine (nel Palazzo Mantica di via Manin 18), alle ore 17.30, verrà approfondita la figura del senatore Marcora con una speciale attenzione al suo contributo per la costruzione europea e lo sviluppo della cooperazione e dell’agricoltura sottolineato nel libro di Emanuele Bernardi e Fabrizio Nunnari: “Costruire l’Europa. Giovanni Marcora ministro dell’Agricoltura a Bruxelles 1974-1980”, Edizioni Il Mulino. Ai saluti di Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg, moderati da Alessandra Salvatori direttrice di Telefriuli, faranno seguito gli interventi del deputato, onorevole Bruno Tabacci, che di Marcora fu stretto collaboratore, dell’europarlamentare Elena Lizzi e del consigliere regionale Moreno Lirutti.

Marcora (1922-1983), milanese, partigiano e imprenditore, per la Democrazia Cristiana fu più volte ministro della Repubblica: all’Agricoltura dal 1974 al 1980 e all’Industria dal’1981 al’1982. Tra l’altro, fu promotore della legge sull’obiezione di coscienza al servizio militare e del piano agroalimentare “Quadrifoglio” nonché della Legge 49 sulle cooperative, detta "Legge Marcora".

Il giorno successivo, sempre in Palazzo Mantica, ma alle ore 11.00, alla presenza dell’autore, Marcello Reggiani, in collaborazione con la Fondazione Carlo Donat-Cattin, verrà presentato il libro: “Carlo Donat-Cattin. Un riformista al governo” (edizioni Celid). La figura del politico ligure, oltre che da Reggiani, verrà tratteggiata dalla figlia Maria Pia Donat-Cattin, presidente della Fondazione omonima e dall’onorevole Giorgio Santuz.

A fare gli onori di casa ci sarà ancora il presidente Castagnaviz, mentre la moderazione è affidata al giornalista Riccardo De Toma.

Donat-Cattin (1919-1991) fu partigiano, giornalista, sindacalista con la Cisl e politico proveniente dalle fila della Democrazia Cristiana. Passò per Camera e Senato e operò come ministro del Lavoro, dell’Industria, della Sanità e del Mezzogiorno. Nel 1970 contribuì a scrivere lo Statuto del Lavoratori.

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti.

Insieme in Europa, aperto il nuovo bando

Ogni anno, infatti, Confcooperative Friuli Venezia Giulia, grazie al contributo offerto da Fondosviluppo FVG, offre 2 borsedi studio per progetti formativi della durata di 6 mesi cadauno (gennaio-giugno e luglio-dicembre) presso la sede di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia. Il presente Bando è valido per l’assegnazione della borsa di studio che si svolgerà indicativamente nel periodo luglio-dicembre 2023. La data definitiva di partenza viene comunque concordata di comune accordo fra il tirocinante selezionato e l'Ufficio di collegamento di Bruxelles.

Le candidature vanno inoltrate entro il 26 maggio alla PEC di Confcooperative FVG: friuliveneziagiulia@pec.confcooperative.it

La nuova edizione del bando porta con sè anche un incremento della borsa di studio, portandola da 1.000€ a 2.000€/mese. 

Modificati inoltre i requisiti di accesso, dando la possibilità di partecipare anche agli studenti lavoratori, di qualunque tipo, entro le soglie di reddito imponibile previste dalla normativa. 

Ulteriori informazioni sul sito della Regione: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/servizi-lavoratori/FOGLIA9/

In allegato il bando

Documenti da scaricare

1° PREMIO REGIONALE SOSTENIBILITA'

L’85 per cento delle cooperative del Friuli VG ritiene rilevante per la propria attività la crisi climatica. D’altra parte, però, solo il 9 per cento delle imprese, ha già avviato progetti per valorizzare le opportunità connesse con la transizione ecologica mentre il 65 per cento delle cooperative mostra un atteggiamento positivo per il tema e vuole approfondirne l’impatto. Preoccupazione per la crescita dei costi e degli adempimenti, infine, dal 13 per cento delle imprese cooperative. Sono questi alcuni dei risultati di una ricerca appena conclusa coinvolgendo un campione significativo di 76 cooperative regionali.

«Di converso – spiega il presidente di Confcooperative Fvg, Daniele Castagnaviz - Il 29 per cento delle imprese ha già attivato iniziative per l’utilizzo efficiente e rinnovabile dell’energia e il 25 per cento per le materie prime e i materiali. Tra i rischi ambientali più significativi, paventati dalle imprese, al primo posto c’è l’aumento delle temperature (per il 49,3 per cento delle imprese), seguiti dalla scarsità di risorse idriche (38,7 per cento) e dalla perdita di biodiversità (34,7 per cento)».

«Sono questi alcuni dei motivi per i quali abbiamo voluto fortemente dare corso al progetto del Premio Regionale Sostenibilità, assieme all’Associazione regionale delle Bcc, Casse rurali e artigiane, Zadružne banke del Fvg – aggiunge il Segretario generale di Confcooperative Fvg, Nicola Galluà - e s’inserisce nell’ambito del percorso che le due Associazioni hanno assunto per promuovere i temi dell’Agenda 2030 e diffondere nel territorio regionale la cultura della sostenibilità».

«L’autorevole Giuria, composta da 9 membri e presieduta dall’economista friulano Francesco Marangon, rappresenta la conferma dell’importanza del progetto e dell’impegno che il mondo della cooperazione vuole dedicare alla promozione del valore della sostenibilità, un principio che guida l’attività di migliaia di cooperatrici e cooperatori nel loro lavoro quotidiano – sottolinea Luca Occhialini, presidente dell’Associazione regionale delle Bcc -. Il Premio, inoltre, si avvale della collaborazione di NEXT – Nuova Economia per Tutti, associazione nazionale nata nel 2011 per promuovere e realizzare una nuova economia: civile, partecipata e sostenibile».

«Sono onorato per questo incarico sulla sostenibilità che proviene dalla cooperazione – è il pensiero di Marangon – che è ha pure ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile alla quale aderisce la rete delle 80 Università per lo Sviluppo Sostenibile, quella di Udine compresa».

Alla conferenza stampa di presentazione del Premio, svoltasi a Udine, ha partecipato anche l’economista Leonardo Becchetti, docente all’Università di Roma Tor Vergata e presidente di Next.

Il Premio

Il Premio si articola in un concorso per le scuole e le imprese cooperative del Friuli VG, e in un Premio a una personalità che si sarà particolarmente distinta per l’impegno sul tema della sostenibilità. L’evento conclusivo con la cerimonia della premiazione è previsto per il mese di dicembre 2023, mentre una serie di iniziative accompagneranno, nei prossimi mesi, l’avvicinamento al Premio, rafforzando ulteriormente la diffusione della cultura della sostenibilità. Il logo identificativo, che sarà concesso in uso alle imprese cooperative e alle Bcc, caratterizzerà tutte le iniziative collaterali.

Il concorso è rivolto al triennio delle scuole superiori di II grado. In particolare, in questa prima edizione, alle oltre 40 classi, per più di 1.000 studenti coinvolti che, dal 2021 a oggi, hanno partecipato al percorso didattico “Economia sostenibile”, proposto nell’ambito del progetto di educazione economico-finanziaria “Cittadinanza economica” promosso da Confcooperative Fvg e Associazione regionale delle Bcc. Il concorso prevede la partecipazione di gruppi di 5 studenti ai quali verrà richiesto di individuare sul loro territorio una cooperativa, insieme alla quale realizzeranno un elaborato (video, foto o testo) che racconti l’impegno della cooperativa stessa sui temi della sostenibilità. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 31 ottobre 2023 mentre le scuole interessate a partecipare dovranno manifestare il proprio interesse entro il 31 maggio 2023 all’Area Formazione e Cultura cooperativa di Confcooperative Fvg. 

Per partecipare, le scuole devono preiscriversi al seguente link: CLICCA QUI

Successivamente, entro il 31 ottobre, dovranno presentare gli elaborati unitamente alla scheda di partecipazione che qui alleghiamo in formato word. Tutte le informazioni potranno essere richieste scrivendo a: educazionecooperativa.fvg@confcooperative.it .

Alle scuole e agli studenti classificati nelle prime tre posizioni saranno riconosciuti dei buoni per l’acquisto di materiale didattico, informatico e libri, descritti nel Regolamento del Concorso.

 

La Giuria del Premio Sostenibilità

Francesco Marangon (presidente), economista agrario, docente di Economia dello Sviluppo Sostenibile, Economia ed Estimo Ambientale ed Economia e Marketing presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine;

Daniela Beltrame, direttrice generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli VG del Ministero dell’Istruzione e del Merito;

Mariaflavia Cascelli, responsabile dell'Area Educazione e sensibilizzazione delle giovani generazioni dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) e Referente per i Gruppi di lavoro sul Goal 3 (Salute e benessere), 4 (Istruzione di Qualità) e trasversali Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale e Organizzazioni giovanili;

Nicola Galluà, segretario generale di Confcooperative Fvg;

Sergio Gatti, direttore generale di Federcasse;

Roberta Giani, direttrice del quotidiano Il Piccolo di Trieste;

Chiara Mio, professoressa ordinaria del Dipartimento di Management all’Università Ca’ Foscari di Venezia e componente dell’EFRAG Sustainability Reporting TEG;

Paolo Mosanghini, direttore del quotidiano Messaggero Veneto;

Luca Raffaele, direttore generale di NeXt Nuova Economia per Tutti. 


Presentato il bando Insieme in Europa

Trieste, 4 nov - "Il Friuli Venezia Giulia lancia il bando di due borse di studio per altrettanti tirocini a Bruxelles destinati a laureati, confermando l'attitudine che l'ha vista dal 2014 prima Regione in Italia ad attivare una rete per i percorsi di mobilità internazionale con un bilancio ventennale estremamente positivo: 497 tirocini con esiti occupazionali favorevoli del 91,5 per cento, oltre la metà dei quali sul territorio italiano e il 30,4 dei per cento quali in Fvg". Così l'assessore regionale all'Università, Lavoro e Formazione Alessia Rosolen ha riassunto il senso della conferenza stampa di oggi a Trieste nel corso della quale è stato illustrato il nuovo bando "INSIEME IN EUROPA" per due tirocini di sei mesi nell'Ufficio di collegamento di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia. Un'iniziativa che compie vent'anni e che è stata presentata insieme al Presidente di Confcooperative FVG, Daniele Castagnaviz, e al Presidente dell'Associazione regionale BCC, Luca Occhialini.

“Insieme in Europa è un'iniziativa che funziona grazie a una una collaborazione perfetta che, in vent'anni, si è generata tra il mondo della cooperazione e gli uffici dell’Amministrazione regionale - ha commentato Daniele Castagnaviz -. Nonché, ovviamente, dalla risposta sempre positiva da parte dei giovani tirocinanti. Si tratta soprattutto, a mio avviso, di una sfida culturale a cui crediamo molto come imprenditori perché vediamo la forte necessità della capacità di comprendere e relazionarsi con un mondo globalizzato nel quale le imprese si trovano a operare. Sempre di più, infatti, le imprese cercano risorse umane che abbiano maturato un’esperienza internazionale. Accade pure nella cooperazione, impegnata in un processo evolutivo per far crescere, al proprio interno, figure di grande qualità manageriali. Basti pensare che, nell’ultimo anno, abbiamo coinvolto più di 350 cooperatori in percorsi di alta formazione e aggiornamento professionale che promuoviamo come Confcooperative”.

 

“Il progetto Insieme in Europa, è un’iniziativa nata vent’anni fa, in cui l’Associazione regionale delle Banche di Credito cooperativo ha sempre creduto molto e che ci vede lavorare in stretta sinergia con gli uffici dell’Amministrazione regionale - aggiunge Luca Occhialini -. È, infatti, un bell'esempio di collaborazione fra Istituzioni pubbliche e private che pone al centro l’Europa e i giovani della nostra Regione, contribuendo allo sviluppo del loro percorso di crescita umana e professionale. Le BCC, da sempre, interpretano il ruolo di banche cooperative mutualistiche impegnate per lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio e lo fanno anche promuovendo questo progetto che ha contribuito, finora, alla formazione internazionale di una quarantina di laureati del Friuli Venezia Giulia”.

"I quasi cinquecento tra diplomati, laureati e phd che siamo riusciti a mandare all'estero grazie alla rete Eures - ha concluso Rosolen - hanno potuto arricchire i percorsi di studio e completare il loro talento e di questo accrescimento di competenze beneficia ora anche il territorio del Friuli Venezia Giulia, visto che molti di loro, come dimostrano i numeri, stanno spendendo qui la loro attività professionale".  

Obiettivo del bando presentato oggi, denominato "Insieme per l'Europa", è di assicurare ai partecipanti, le cui partenze saranno scaglionate tra gennaio e luglio, un'opportunità di apprendimento nel contesto delle istituzioni europee, per permettere loro di acquisire competenze pratiche nel campo delle politiche Ue e della gestione delle relazioni internazionali, favorendo lo scambio culturale e linguistico. Ne sono destinatari, nello specifico, laureati disoccupati con conoscenza dell'inglese e del francese, i quali siano correntisti o figli di correntisti della Bcc, istituto di credito che concorre finanziariamente all'iniziativa insieme a Confcooperative Friuli Venezia Giulia. C'è tempo per le candidature fino al 15 novembre tramite Pec inviata a friuliveneziagiulia@confcooperative.it.

Nel corso della conferenza stampa, un ex tirocinante e una tirocinante in videocollegamento da Bruxelles hanno testimoniato la loro esperienze e descritto i vantaggi di una formazione aggiuntiva che si sviluppa nel cuore del centro decisionale europeo.

(ARC e Confcooperative FVG - Foto: Montenero)

Al via la 2a edizione del Concorso regionale per le scuole sulla sostenibilità cooperativa

Ha preso il via in questi giorni la 2a edizione del PREMIO REGIONALE SOSTENIBILITA’, indetto da Confcooperative FVG per l’anno scolastico 2024-2025 in collaborazione con l'Associazione Regionale delle Banche di Credito cooperativo, con l'obiettivo di sensibilizzare ragazze e ragazzi sui temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale, promuovere comportamenti virtuosi e responsabili e costruire così un futuro più sostenibile per il nostro territorio. Dopo il successo della prima edizione, Confcooperative FVG ha voluto infatti riproporre questa importante iniziativa che vede gli studenti impegnati a raccontare in prima persone come un'impresa cooperativa del territorio ha affrontato una questione legata al tema della sostenibilità.

Il premio è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado che, nel corso di quest’anno scolastico, partecipano alle seguenti iniziative dell’Area Educazione Cooperativa di Confcooperative FVG:

  • 1+1=3 Imprenditorialità, imprenditività e cooperazione – Laboratori didattici e Percorso di simulazione d’impresa
  • Cittadinanza economica, Unità didattica “Economia Sostenibile”
  • SOS(tenibilità) AMBIENTE – Percorsi di educazione ambientale

 

In allegato, il bando di concorso e il regolamento completo.

 

Per informazioni, il riferimento è l'Area Educazione Cooperativa: 
educazionecooperativa.fvg@confcooperative.it
tel. 0432 600 546

 

Le premiazioni si svolgeranno al termine dell'anno scolastico, indicativamente a inizio luglio 2025, nel corso di un evento pubblico che celebrerà anche il 50° anniversario della costituzione dell'Unione regionale della Cooperazione - Confcooperative FVG.

Documenti da scaricare

Con Confcooperative, studenti friulani in Grecia per una competition di livello europeo

Anche quest'anno CONFCOOPERATIVE è partner di uno dei più importanti progetti europei per promuovere la creatività e lo spiriti imprenditoriale tra i giovani europei: POPRI è il nome del progetto, finanziato dall'Unione europea e che porterà gruppi di giovani studenti di vari paesi europei e competere con le loro business ideas nella selezione finale che si svolgerà a maggio in Grecia.

 

Confcooperative FVG è partner del progetto POPRI, un'iniziativa che si inserisce nella strategia EUSAIR (EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region), con l'obiettivo di promuovere l'imprenditorialità giovanile e la cooperazione transnazionale tra i paesi dell'area adriatico-ionica. POPRI rappresenta un'opportunità unica per gli studenti della nostra regione di sviluppare competenze imprenditoriali, favorendo la creatività, l'innovazione e la collaborazione tra scuole e istituzioni educative a livello internazionale. Soprattutto, permette ai giovani di 10 diversi Paesi di incontrarsi e confrontarsi su temi di interesse comune ed è quindi una risposta efficace per la creazione di una società inclusiva e innovativa, capace di creare reti internazionali di scambio e collaborazione.

Ad essere selezionata per rappresentare l'Italia alla fase finale del progetto è stata l'idea proposta da un gruppo di studenti della classe VPL13 dell’ISIS Solari di Tolmezzo: trasformare una semplice scatola da imballaggio per le bottiglie, realizzata con legno riciclato, in un oggetto di design sostenibile, capace di vivere una seconda vita ad esempio come profumatore d’ambiente. Un progetto che trasmette l'idea che il riuso, come concept che sviluppa l'idea di sostenibilità applicata al ciclo di vita della materia prima, può essere bello oltre che utile e funzionale.

Il primo prototipo, realizzato per il progetto POPRI, nasce da un progetto di Impresa cooperativa simulata realizzato dall’Area Educazione Cooperativa di Confcooperative FVG con il contributo di Fondosviluppo FVG S.p.A. L’idea è stata giudicata particolarmente meritevole e rappresenterà l'Italia alla POPRI YOUTH COMPETITION, che si terrà il 6-7 maggio a Creta, in Grecia.

 

Il Progetto internazionale POPRI è cofinanziato dall'IPA e coinvolge 10 partner da altrettanti paesi europei con il sostegno della Commissione europea attraverso il programma IPA Adrion e della Repubblica di Slovenia. Oltre 5.868 studenti, nei 22 anni di vita del progetto, hanno preso parte alla competizione giovanile.