organi

Gli organi di Confcooperative Friuli Venezia Giulia vengono eletti ogni quattro anni dai delegati eletti dalle cooperative nelle assemblee territoriali. Gli organi attualmente in carica sono stati eletti nel corso dell’Assemblea regionale svoltasi il 16 marzo 2024 a Gorizia, per il mandato 2024-2028.

Bando INSIEME IN EUROPA 2024

Confcooperative FVG, grazie al contributo offerto da Fondosviluppo FVG, offre ogni anno 2 borse di studio per progetti formativi della durata di 6 mesi cadauno (gennaio-giugno e luglio-dicembre) presso la sede di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia. Ai tirocinanti è assegnata una borsa di studio pari a 2.000 euro lordi mensili.
Il presente Bando è valido per l’assegnazione della borsa di studio che si svolgerà indicativamente nel periodo gennaio-giugno 2024. La data definitiva di partenza viene comunque concordata di comune accordo fra il tirocinante selezionato e l'Ufficio di collegamento di Bruxelles.

Requisiti, criteri di ammissione e modalità della presentazione della domanda sono dettagliati nel bando allegato in PDF a questa pagina. Ricordiamo comunque che fra i criteri di ammissibilità vi è quello di rivestire la qualifica di cliente (correntista), socio o figlio di socio di una Banca di Credito Cooperativo associata all’Associazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Artigiane, Zadružne banke del Friuli Venezia Giulia aderente all’iniziativa, nonché di conseguito un titolo di studio universitario - laurea magistrale con voto non inferiore a 99/110 e/o master universitario - da non più di 12 mesi prima del periodo di tirocinio (requisito
richiesto per i tirocini extracurricolari, art. 2 D.P. Reg. 57/2018).

In allegato pubblichiamo comunque nella sua interezza il nuovo bando relativo all'iniziativa "Insieme in Europa".


Termine ultimo per la presentazione delle candidature il 20 novembre 2023.




Documenti da scaricare

Con Confcooperative, studenti friulani in Grecia per una competition di livello europeo

Anche quest'anno CONFCOOPERATIVE è partner di uno dei più importanti progetti europei per promuovere la creatività e lo spiriti imprenditoriale tra i giovani europei: POPRI è il nome del progetto, finanziato dall'Unione europea e che porterà gruppi di giovani studenti di vari paesi europei e competere con le loro business ideas nella selezione finale che si svolgerà a maggio in Grecia.

 

Confcooperative FVG è partner del progetto POPRI, un'iniziativa che si inserisce nella strategia EUSAIR (EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region), con l'obiettivo di promuovere l'imprenditorialità giovanile e la cooperazione transnazionale tra i paesi dell'area adriatico-ionica. POPRI rappresenta un'opportunità unica per gli studenti della nostra regione di sviluppare competenze imprenditoriali, favorendo la creatività, l'innovazione e la collaborazione tra scuole e istituzioni educative a livello internazionale. Soprattutto, permette ai giovani di 10 diversi Paesi di incontrarsi e confrontarsi su temi di interesse comune ed è quindi una risposta efficace per la creazione di una società inclusiva e innovativa, capace di creare reti internazionali di scambio e collaborazione.

Ad essere selezionata per rappresentare l'Italia alla fase finale del progetto è stata l'idea proposta da un gruppo di studenti della classe VPL13 dell’ISIS Solari di Tolmezzo: trasformare una semplice scatola da imballaggio per le bottiglie, realizzata con legno riciclato, in un oggetto di design sostenibile, capace di vivere una seconda vita ad esempio come profumatore d’ambiente. Un progetto che trasmette l'idea che il riuso, come concept che sviluppa l'idea di sostenibilità applicata al ciclo di vita della materia prima, può essere bello oltre che utile e funzionale.

Il primo prototipo, realizzato per il progetto POPRI, nasce da un progetto di Impresa cooperativa simulata realizzato dall’Area Educazione Cooperativa di Confcooperative FVG con il contributo di Fondosviluppo FVG S.p.A. L’idea è stata giudicata particolarmente meritevole e rappresenterà l'Italia alla POPRI YOUTH COMPETITION, che si terrà il 6-7 maggio a Creta, in Grecia.

 

Il Progetto internazionale POPRI è cofinanziato dall'IPA e coinvolge 10 partner da altrettanti paesi europei con il sostegno della Commissione europea attraverso il programma IPA Adrion e della Repubblica di Slovenia. Oltre 5.868 studenti, nei 22 anni di vita del progetto, hanno preso parte alla competizione giovanile.