organi

Gli organi di Confcooperative Friuli Venezia Giulia vengono eletti ogni quattro anni dai delegati eletti dalle cooperative nelle assemblee territoriali. Gli organi attualmente in carica sono stati eletti nel corso dell’Assemblea regionale svoltasi il 16 marzo 2024 a Gorizia, per il mandato 2024-2028.

Nuovo percorso formativo organizzato dall'Università degli Studi di Udine

Essere, creare, gestire imprese cooperative”. È il nuovo percorso formativo organizzato dall’Università di Udine con la collaborazione fattiva di Confcooperative e delle altre centrali cooperative (Agci, Legacoop) con l’obiettivo di formare i cooperatori di domani. Una opportunità sia di aggiornamento che di acquisizione di nuove competenze per dare nuova linfa a uno dei settori economici fondamentali del Paese. L’iniziativa sarà presentata venerdì 26 gennaio alle 17.00 nell’aula Tomadini dell’Ateneo friulano a Udine (via Tomadini 30/a) dal rettore Roberto Pinton; dal responsabile del corso, Mario Robiony; dalla presidente di Confcooperative Alpe Adria, Paola Benini e dalla presidente regionale di Legacoop, Michela Vogrig.

 

Le caratteristiche

Il corso è destinato agli aspiranti cooperatori; a imprenditori, personale e dirigenti del mondo cooperativistico; a studenti e laureati. Sono disponibili 40 posti. 

Le iscrizioni sono aperte e proseguiranno fino al 23 febbraio.

Sono previste 72 ore di didattica in presenza e online, suddivise in tre moduli (qui maggiori informazioni sul programma didattico) Non mancheranno le testimonianze del mondo cooperativistico e delle istituzioni, lo sviluppo di casi studio e le visite in azienda. Il corso, del valore di 9 crediti formativi, è gratuito per gli studenti, mentre per gli esterni è prevista una quota di 300 euro. L’iniziativa formativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e statistiche in collaborazione con quello di Scienze giuridiche.

 

Gli obiettivi formativi

I principali obiettivi formativi puntano ad approfondire: il ruolo, la natura e i valori delle imprese cooperative; gli aspetti normativi, gestionali, organizzativi e finanziari; i nuovi bisogni sul fronte della domanda dei fattori produttivi e dell’offerta di prodotti e servizi; il ruolo della cooperazione nel nuovo scenario economico, politico e sociale.

 

I tre moduli

Il primo modulo, “Storia, valori identitari e cultura dell’impresa cooperativa”, fornirà le conoscenze storiche essenziali per comprendere gli elementi fondanti le imprese cooperative. In particolare, analizzerà: i fattori che hanno contribuito alla nascita e all’evoluzione delle imprese cooperative, i valori identitari, la cultura d’impresa, l’analisi di contesto, le potenzialità e prospettive future. Il secondo, “Lavorare in cooperativa”, offrirà una conoscenza specifica del diritto delle imprese cooperative. Approfondirà soprattutto il ruolo di soci e lavoratori, il diritto delle imprese cooperative, il concetto di mutualità, la governance delle imprese cooperative. Il terzo modulo, “Economia delle imprese cooperative”, affronterà la contabilità e l’analisi di bilancio, la pianificazione e il controllo di gestione, la finanza, la rendicontazione sociale, il rapporto tra impresa cooperativa e mercato, la cooperazione tra innovazione e ambiente.

 

“Minor” all’esordio

“Essere, creare, gestire imprese cooperative” è il primo corso attivato dall’Università di Udine nell’ambito del nuovo programma formativo “Minor”. Si tratta di percorsi interdisciplinari brevi, complementari all’offerta formativa di primo, secondo e terzo livello (laurea, laura magistrale, dottorato/scuole di specializzazione). È costituito da tre insegnamenti. Permette di arricchire il proprio ambito di formazione prevalente con competenze trasversali, utili sia per il proseguimento degli studi che per la formazione continua richiesta dal mondo del lavoro.

L’iscrizione è aperta a studenti, dottorandi e specializzandi; personale dell’Ateneo e utenti esterni (compresi e soprattutto i cooperatori).

Le competenze acquisite dagli studenti possono essere riconosciute nell’ambito dei crediti formativi del corso di studio di iscrizione. I voti riportati nei Minor non concorrono alla formazione della media per il conseguimento di laurea, dottorato, specializzazione.

 

In allegato la locandina del corso

Documenti da scaricare

minor.pdf (118,79 KB)

Riprendono gli incontri del mercoledì

Ripartono “I MERCOLEDI’ DELLA COOPERAZIONE”, appuntamenti periodici gratuiti per le cooperative associate, organizzati in collaborazione con il sistema Confcooperative in Friuli Venezia Giulia.

 

Di seguito il riepilogo dei primi appuntamenti per i mesi di gennaio-febbraio 2024. In allegato trovate una brochure con la descrizione dettagliata dei diversi appuntamenti previsti.

 

MERCOLEDI’ 10 GENNAIO 2024 - ore 15.30-17.30

BANDI A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

 

MERCOLEDI’ 24 GENNAIO 2024 - ore 10.30-12.30

CAMPAGNA AGRICOLA 2024

Evoluzione del mercato dei prodotti agricoli, dei prezzi e della disponibilità dei mezzi tecnici

Per iscriversi è necessario compilare il modulo Google presente a questo link MODULO DI ISCRIZIONE

 

MERCOLEDI’ 14 FEBRAIO 2024 - ore 10.30-12.30

COME REDIGERE UN  VERBALE

Un documento essenziale per la comunicazione e la gestione delle riunioni

Per iscriversi è necessario compilare il modulo Google presente a questo link MODULO DI ISCRIZIONE

 

MERCOLEDI’ 28 FEBRAIO 2024 - ore 10.30-12.30

CREDIT CRUNCH, RATING DELL’IMPRESA COOPERATIVA E RUOLO DELLE GARANZIE CONSORTILI IN UN QUADRO IN CONTINUA EVOLUZIONE

Per iscriversi è necessario compilare il modulo Google presente a questo link MODULO DI ISCRIZIONE

 

Gli interventi si svolgono on line. 

Nei giorni precedenti il corso verrà inoltrato ai soli iscritti il link ZOOM per accedere alla formazione.

 

Le docenze vengono registrare. I video ed eventuali materiali forniti dai docenti sono messi a disposizione dei soli iscritti attraverso una cartella condivisa.

Le iniziative sono realizzate con il contributo di Fondosviluppo FVG S.p.A.

Mercoledì della cooperazione: gli appuntamenti di novembre

In allegato vi inoltriamo la proposta formativa per il mese di novembre dell'iniziativa “I MERCOLEDI’ DELLA COOPERAZIONE”, appuntamenti periodici gratuiti per le cooperative associate, organizzati in collaborazione con il sistema Confcooperative in Friuli Venezia Giulia.

 

I prossimi due appuntamenti sono dedicati ad un unico tema: l’organizzazione e gestione efficace di una ASSEMBLEA DEI SOCI.

Il corso è indirizzato quindi ai Presidenti in quanto protagonisti principali dell’Assemblea dei soci, ma anche a tutti coloro che intervengono nella predisposizione dei documenti assembleari.

I dettagli nella scheda allegata.

 

Gli interventi si svolgono on line. Nei giorni precedenti il corso verrà inoltrato ai soli iscritti il link ZOOM per accedere alla formazione.

Le docenze vengono registrate. I video ed eventuali materiali forniti dai docenti sono messi a disposizione dei soli iscritti attraverso una cartella condivisa.

 

ASSEMBLEA DEI SOCI NELLE COOPERATIVE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Come organizzare al meglio una assemblea, dalla sua convocazione, per arrivare alla predisposizione e preparazione dei documenti necessari ad un corretto ed efficace svolgimento dei lavori.

MERCOLEDI’ 8 NOVEMBRE 2023 – ore 10.30-12.30

Per iscriversi è necessario compilare entro venerdì 3 novembre 2023 il modulo Google presente a questo link MODULO DI ISCRIZIONE

 

 

COMUNICARE IN MODO EFFICACE IN UNA ASSEMBLEA: TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE PROPRIE CAPACITA’

L’importanza della comunicazione efficace e la relazione fra comunicazione e leadership.

MERCOLEDI’ 22 NOVEMBRE 2023 – ore 10.30-12.30

Per iscriversi è necessario compilare entro venerdì 17 novembre 2023 il modulo Google presente a questo link MODULO DI ISCRIZIONE

 

Le iniziative sono realizzate con il contributo di Fondosviluppo FVG S.p.A.

 

Per informazioni:

dott.ssa Anna Quaia

Ufficio Formazione e cultura cooperativa

Confcooperative Fvg

Tel. 0432 520272

Documenti da scaricare

Appalti pubblici: in Fvg hanno superato i 5 miliardi di euro nel 2022

I contratti pubblici hanno superato nel 2022, in Friuli Venezia Giulia, i 5 miliardi in valore, per complessive 132.700 procedure di aggiudicazione. Numeri importanti che il Presidente di Confcooperative Friuli Venezia Giulia, Daniele Castagnaviz, sottolinea nel presentare il convegno “Il nuovo Codice dei Contratti pubblici” in svolgimento oggi a Villa Manin di Passariano, con la presenza dell’Assessore regionale ai Lavori pubblici, Cristina Amirante, e di relatori di assoluto rilievo tra i quali ben tre consiglieri di stato, componenti delle commissioni che nei mesi scorsi hanno lavorato alla stesura del nuovo Codice degli appalti: Luigi Carbone, Claudio Contessa, Fabio Taormina. Insieme all’avv. Massimiliano Brugnoletti, commenteranno le principali novità del Codice.

Castagnaviz richiama l’attenzione anche sulle nuove competenze regionali in materia di appalti: «Nell’ottobre scorso sono state attribuite alla Regione funzioni in materia di contratti pubblici e questa devoluzione di competenze rappresenta secondo noi l’occasione affinché si possano rafforzare sia la sicurezza sul lavoro, sia le tutela delle imprese regionali nel sistema degli appalti, valorizzando un principio di “prossimità” come indice di efficienza e sostenibilità».

Il convegno promosso da Confcooperative, e patrocinato anche dall’Ordine degli Avvocati della provincia di Udine, è giunto alla sua settima edizione confermandosi occasione fondamentale di confronto fra pubblica amministrazione, operatori del diritto e imprese regionali. Un momento di confronto che per Confcooperative è l’occasione per evidenziare l’importanza del settore dei servizi e dell’apporto delle imprese cooperative nell’attività di moltissime pubbliche amministrazioni. I contratti pubblici aventi ad oggetti servizi sono infatti il 37 per cento del totale (dati Anac), ricorda Confcooperative Fvg, che commenta positivamente alcune delle novità del Codice: «Il riferimento all’applicazione dei contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni più rappresentative, un principio che è a garanzia della qualità del lavoro, è un’innovazione importante ma che ovviamente pone anche il tema – altrettanto rilevante – della adeguatezza delle risorse a disposizione del settore pubblico, specialmente degli Enti locali, che vanno sostenuti dal sistema della finanza locale».

Partono i "Mercoledì della cooperazione"

I MERCOLEDI’ DELLA COOPERAZIONE

Appuntamenti periodici gratuiti per le cooperative associate, organizzati in collaborazione con il sistema Confcooperative in Friuli Venezia Giulia. Una serie di appuntamenti che spazieranno in diversi argomenti e settori per favorire l'aggiornamento e la riflessione e confronto su tematiche di interesse per le imprese cooperative.

Le iniziative sono realizzate con il contributo di Fondosviluppo FVG S.p.A. e si svolgeranno, tendenzialmente, con modalità online.

In allegato la programmazione per il trimestre gennaio-marzo 2023. Il dettaglio dell’appuntamento ancora in fase di definizione verrà comunicato al più presto.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo Google cliccando il link in corrispondenza del titolo prescelto.

Il giorno precedente il corso verrà inoltrato il link per il collegamento ZOOM.

Per informazioni: formazione.fvg@confcooperative.it

Documenti da scaricare

Concluso il primo "minor" universitario dedicato alla cooperazione

Trenta dirigenti, soci e dipendenti di cooperative e studenti universitari hanno concluso con successo il nuovo corso di alta formazione sulle imprese cooperative organizzato dall’Università di Udine. Il corso “Essere, creare, gestire imprese cooperative” è stato promosso in collaborazione con Confcooperative Fvg e Legacoop Fvg. Si tratta di un’opportunità di aggiornamento e acquisizione di nuove competenze trasversali per dare nuova linfa a uno dei settori economici fondamentali del Paese e rispondere alla crescente domanda di formazione in ambito professionale.

Il percorso formativo è durato sei mesi. Ha approfondito: il ruolo, la natura e i valori delle cooperative; gli aspetti normativi, gestionali, organizzativi e finanziari; i nuovi bisogni sul fronte della domanda e dell’offerta di prodotti e servizi e il ruolo della cooperazione nello scenario economico, politico e sociale. L’organizzazione è stata curata dal Dipartimento di Scienze economiche e statistiche.

Alla cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione erano presenti il rettore, Roberto Pinton; il segretario generale di Confcooperative Fvg, Nicola Galluà; la presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig, e il direttore del corso Mario Robiony.

All’incontro è intervenuto anche Gianluca Salvatori, segretario generale dell’Istituto europeo di ricerca sull’impresa cooperativa e sociale (Euricse). Salvatori ha parlato dell’economia sociale, definendola una una “prospettiva europea” per il futuro del lavoro.

I corsisti
Noemi Baldo, Federica Barbacane, Aurora Basso, Luciana Bini, Roberta Bortolin, Sara Bronzin, Davide Cattaneo Mallone Di Novi, Silvia Corrado, Marco Cragnolini, Maria Luisa D’Acunto, Franca Domeneghini, Rossella Dosso, Jenny Fabro, Loretta Ferraresso, Sabrina Patrizia Francescutti, Sebastian Hector Gerlini, Elisa Granzotti, Mara Halili, Andrea Ingallati, Costanza La Piana, Karin Marini, Eleonora Mazzari, Elizabeth Moretti, Daniel Presotto, Federica Ricci, Giulio Romanello, Francesca Savastano, Luca Sguazzin, Maria Novella Sodorman, Patrizia Tranquillo,

«Il primo corso Minor organizzato dall’Ateneo – ha detto il direttore Mario Robiony – è giunto a conclusione con un bilancio positivo. Non solo per i numeri relativi agli studenti che hanno frequentato e conseguito il certificato, ma anche per il lavoro svolto durante questi mesi con l’attiva partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. I frequentanti hanno dimostrato di apprezzare la nuova formula. I positivi risultati raggiunti sono il frutto di uno sforzo comune che ha visto coinvolti sia l’Ateneo, grazie al supporto e allo sforzo organizzativo degli uffici dell’amministrazione centrale e del Dipartimento di scienze economiche e statistiche; grazie all’impegno e all’esperienza dei docenti coinvolti, a cominciare dalle professoresse Anna Zilli, per il diritto del lavoro, e Gina Rossi, per l’economia aziendale, e grazie alla preziosa collaborazione di Confcooperative e Legacoop».

I corsi “Minor”
Il percorso formativo rientra nel programma dei nuovi corsi “Minor” attivati dall’Università di Udine. Si tratta di percorsi interdisciplinari brevi, complementari all’offerta formativa di primo, secondo e terzo livello (laurea, laura magistrale, dottorato/scuole di specializzazione). Ha un valore di 9 crediti formativi ed è gratuito per gli studenti. È costituito da tre insegnamenti. Permette di arricchire il proprio ambito di formazione prevalente con competenza trasversali, utili sia per il proseguimento degli studi che per la formazione continua richiesta dal mondo del lavoro. L’iscrizione è aperta a tutti gli interessati in possesso del diploma di maturità. Le competenze acquisite dagli studenti possono essere riconosciute nell’ambito dei crediti formativi del corso di studio di iscrizione.

Hanno detto

Per il segretario generale di Confcooperative Fvg, Nicola Galluà, «con questa iniziativa si conferma la stretta collaborazione che Confcooperative ha sviluppato con l’Università di Udine, una collaborazione per noi fondamentale perché permette agli imprenditori del mondo cooperativo di accedere a un bagaglio di conoscenze e di innovazione essenziale. Il mondo dell’impresa cooperativa è impegnato in un percorso per innovare e aggiornare processi e organizzazione, in una Regione che è tra quelle a più alta densità di imprese cooperative in Italia».

«L’ampia partecipazione al corso e la specificità dei contenuti formativi – ha detto il rettore Roberto Pinton – testimoniano il successo di questa proposta formativa con vocazione professionalizzante. Siamo particolarmente soddisfatti che il nostro primo Minor sia stato dedicato al mondo della cooperazione, un ambito imprescindibile per il tessuto socio-economico del nostro Paese e profondamente radicato nella nostra Regione. Con questo corso abbiamo raggiunto un risultato molto positivo grazie anche al fondamentale e concreto contributo di Confcooperative e Legacoop con le quali auspichiamo di continuare la proficua collaborazione» ha sottolineato il rettore.
«La conclusione del percorso Minor ci consente un primo bilancio su un progetto che riteniamo distintivo e strategico per il movimento cooperativo regionale – ha affermato la presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig –. Un successo per partecipazione e interesse da parte di studentesse e studenti a conferma, ancora una volta, della preziosa e consolidata collaborazione con l’Università di Udine che ha scelto la cooperazione per il suo primo corso “Minor”. Un ringraziamento al professor Robiony che insieme agli altri docenti ha contribuito con dedizione e passione a questo importante risultato. Un evento che abbiamo voluto valorizzare con la lectio del segretario generale di Euricse sull’economia sociale come modello si sviluppo economico inclusivo e democratico. Un percorso che proseguirà anche nel prossimo anno accademico – ha concluso Vogrig – perché la cooperazione è un modello antico con radici profonde in grado di interpretare al meglio quelle sfide economiche e sociali sempre più urgenti e necessarie».