organi

Gli organi di Confcooperative Friuli Venezia Giulia vengono eletti ogni quattro anni dai delegati eletti dalle cooperative nelle assemblee territoriali. Gli organi attualmente in carica sono stati eletti nel corso dell’Assemblea regionale svoltasi il 16 marzo 2024 a Gorizia, per il mandato 2024-2028.

Insieme in Europa, 2° bando 2024

Pubblicato il bando per la 2a "partenza" per l'anno 2024 nell'ambito dell'iniziativa INSIEME IN EUROPA, progetto con il quale Confcooperative Friuli Venezia Giulia, grazie al contributo offerto da Fondosviluppo FVG, offre ogni anno 2 borse di studio per tirocini formativi della durata di 6 mesi cadauno (gennaio-giugno e giugno-dicembre) presso la sede di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il presente Bando è valido per l’assegnazione della borsa di studio che si svolgerà indicativamente nel periodo giugno-dicembre 2024. La data definitiva di partenza viene comunque concordata di comune accordo fra il tirocinante selezionato e l'Ufficio di collegamento di Bruxelles.

In allegato trovate il bando, comprendente criteri di partecipazione e criteri di selezione. Si ricorda tuttavia che il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 4 maggio 2024.

N.B. Il bando comprende anche, nell'ultima pagina, il modulo da utilizzare per la presentazione della candidatura.


 

Documenti da scaricare

Bando "INSIEME IN EUROPA"

Confcooperative FVG, grazie al contributo offerto da Fondosviluppo FVG, offre ogni anno 2 borse di studio per progetti formativi della durata di 6 mesi cadauno (gennaio-giugno e giugno-dicembre) presso la sede di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il presente Bando è valido per l’assegnazione della borsa di studio che si svolgerà indicativamente nel periodo gennaio-giugno 2025. La data definitiva di partenza  viene concordata di comune accordo fra il tirocinante selezionato e l'Ufficio di collegamento di Bruxelles.

Tutti i dettagli nel bando qui allegato.

Le candidature dovranno pervenire entro il 15 novembre 2024.

Le candidature per le borse di studio devono essere inviate tramite PEC a:
FRIULIVENEZIAGIULIA@PEC.CONFCOOPERATIVE.IT
C.A. ANNA QUAIA

Documenti da scaricare

Presentato il bando Insieme in Europa

Trieste, 4 nov - "Il Friuli Venezia Giulia lancia il bando di due borse di studio per altrettanti tirocini a Bruxelles destinati a laureati, confermando l'attitudine che l'ha vista dal 2014 prima Regione in Italia ad attivare una rete per i percorsi di mobilità internazionale con un bilancio ventennale estremamente positivo: 497 tirocini con esiti occupazionali favorevoli del 91,5 per cento, oltre la metà dei quali sul territorio italiano e il 30,4 dei per cento quali in Fvg". Così l'assessore regionale all'Università, Lavoro e Formazione Alessia Rosolen ha riassunto il senso della conferenza stampa di oggi a Trieste nel corso della quale è stato illustrato il nuovo bando "INSIEME IN EUROPA" per due tirocini di sei mesi nell'Ufficio di collegamento di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia. Un'iniziativa che compie vent'anni e che è stata presentata insieme al Presidente di Confcooperative FVG, Daniele Castagnaviz, e al Presidente dell'Associazione regionale BCC, Luca Occhialini.

“Insieme in Europa è un'iniziativa che funziona grazie a una una collaborazione perfetta che, in vent'anni, si è generata tra il mondo della cooperazione e gli uffici dell’Amministrazione regionale - ha commentato Daniele Castagnaviz -. Nonché, ovviamente, dalla risposta sempre positiva da parte dei giovani tirocinanti. Si tratta soprattutto, a mio avviso, di una sfida culturale a cui crediamo molto come imprenditori perché vediamo la forte necessità della capacità di comprendere e relazionarsi con un mondo globalizzato nel quale le imprese si trovano a operare. Sempre di più, infatti, le imprese cercano risorse umane che abbiano maturato un’esperienza internazionale. Accade pure nella cooperazione, impegnata in un processo evolutivo per far crescere, al proprio interno, figure di grande qualità manageriali. Basti pensare che, nell’ultimo anno, abbiamo coinvolto più di 350 cooperatori in percorsi di alta formazione e aggiornamento professionale che promuoviamo come Confcooperative”.

 

“Il progetto Insieme in Europa, è un’iniziativa nata vent’anni fa, in cui l’Associazione regionale delle Banche di Credito cooperativo ha sempre creduto molto e che ci vede lavorare in stretta sinergia con gli uffici dell’Amministrazione regionale - aggiunge Luca Occhialini -. È, infatti, un bell'esempio di collaborazione fra Istituzioni pubbliche e private che pone al centro l’Europa e i giovani della nostra Regione, contribuendo allo sviluppo del loro percorso di crescita umana e professionale. Le BCC, da sempre, interpretano il ruolo di banche cooperative mutualistiche impegnate per lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio e lo fanno anche promuovendo questo progetto che ha contribuito, finora, alla formazione internazionale di una quarantina di laureati del Friuli Venezia Giulia”.

"I quasi cinquecento tra diplomati, laureati e phd che siamo riusciti a mandare all'estero grazie alla rete Eures - ha concluso Rosolen - hanno potuto arricchire i percorsi di studio e completare il loro talento e di questo accrescimento di competenze beneficia ora anche il territorio del Friuli Venezia Giulia, visto che molti di loro, come dimostrano i numeri, stanno spendendo qui la loro attività professionale".  

Obiettivo del bando presentato oggi, denominato "Insieme per l'Europa", è di assicurare ai partecipanti, le cui partenze saranno scaglionate tra gennaio e luglio, un'opportunità di apprendimento nel contesto delle istituzioni europee, per permettere loro di acquisire competenze pratiche nel campo delle politiche Ue e della gestione delle relazioni internazionali, favorendo lo scambio culturale e linguistico. Ne sono destinatari, nello specifico, laureati disoccupati con conoscenza dell'inglese e del francese, i quali siano correntisti o figli di correntisti della Bcc, istituto di credito che concorre finanziariamente all'iniziativa insieme a Confcooperative Friuli Venezia Giulia. C'è tempo per le candidature fino al 15 novembre tramite Pec inviata a friuliveneziagiulia@confcooperative.it.

Nel corso della conferenza stampa, un ex tirocinante e una tirocinante in videocollegamento da Bruxelles hanno testimoniato la loro esperienze e descritto i vantaggi di una formazione aggiuntiva che si sviluppa nel cuore del centro decisionale europeo.

(ARC e Confcooperative FVG - Foto: Montenero)

Concluso il primo "minor" universitario dedicato alla cooperazione

Trenta dirigenti, soci e dipendenti di cooperative e studenti universitari hanno concluso con successo il nuovo corso di alta formazione sulle imprese cooperative organizzato dall’Università di Udine. Il corso “Essere, creare, gestire imprese cooperative” è stato promosso in collaborazione con Confcooperative Fvg e Legacoop Fvg. Si tratta di un’opportunità di aggiornamento e acquisizione di nuove competenze trasversali per dare nuova linfa a uno dei settori economici fondamentali del Paese e rispondere alla crescente domanda di formazione in ambito professionale.

Il percorso formativo è durato sei mesi. Ha approfondito: il ruolo, la natura e i valori delle cooperative; gli aspetti normativi, gestionali, organizzativi e finanziari; i nuovi bisogni sul fronte della domanda e dell’offerta di prodotti e servizi e il ruolo della cooperazione nello scenario economico, politico e sociale. L’organizzazione è stata curata dal Dipartimento di Scienze economiche e statistiche.

Alla cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione erano presenti il rettore, Roberto Pinton; il segretario generale di Confcooperative Fvg, Nicola Galluà; la presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig, e il direttore del corso Mario Robiony.

All’incontro è intervenuto anche Gianluca Salvatori, segretario generale dell’Istituto europeo di ricerca sull’impresa cooperativa e sociale (Euricse). Salvatori ha parlato dell’economia sociale, definendola una una “prospettiva europea” per il futuro del lavoro.

I corsisti
Noemi Baldo, Federica Barbacane, Aurora Basso, Luciana Bini, Roberta Bortolin, Sara Bronzin, Davide Cattaneo Mallone Di Novi, Silvia Corrado, Marco Cragnolini, Maria Luisa D’Acunto, Franca Domeneghini, Rossella Dosso, Jenny Fabro, Loretta Ferraresso, Sabrina Patrizia Francescutti, Sebastian Hector Gerlini, Elisa Granzotti, Mara Halili, Andrea Ingallati, Costanza La Piana, Karin Marini, Eleonora Mazzari, Elizabeth Moretti, Daniel Presotto, Federica Ricci, Giulio Romanello, Francesca Savastano, Luca Sguazzin, Maria Novella Sodorman, Patrizia Tranquillo,

«Il primo corso Minor organizzato dall’Ateneo – ha detto il direttore Mario Robiony – è giunto a conclusione con un bilancio positivo. Non solo per i numeri relativi agli studenti che hanno frequentato e conseguito il certificato, ma anche per il lavoro svolto durante questi mesi con l’attiva partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. I frequentanti hanno dimostrato di apprezzare la nuova formula. I positivi risultati raggiunti sono il frutto di uno sforzo comune che ha visto coinvolti sia l’Ateneo, grazie al supporto e allo sforzo organizzativo degli uffici dell’amministrazione centrale e del Dipartimento di scienze economiche e statistiche; grazie all’impegno e all’esperienza dei docenti coinvolti, a cominciare dalle professoresse Anna Zilli, per il diritto del lavoro, e Gina Rossi, per l’economia aziendale, e grazie alla preziosa collaborazione di Confcooperative e Legacoop».

I corsi “Minor”
Il percorso formativo rientra nel programma dei nuovi corsi “Minor” attivati dall’Università di Udine. Si tratta di percorsi interdisciplinari brevi, complementari all’offerta formativa di primo, secondo e terzo livello (laurea, laura magistrale, dottorato/scuole di specializzazione). Ha un valore di 9 crediti formativi ed è gratuito per gli studenti. È costituito da tre insegnamenti. Permette di arricchire il proprio ambito di formazione prevalente con competenza trasversali, utili sia per il proseguimento degli studi che per la formazione continua richiesta dal mondo del lavoro. L’iscrizione è aperta a tutti gli interessati in possesso del diploma di maturità. Le competenze acquisite dagli studenti possono essere riconosciute nell’ambito dei crediti formativi del corso di studio di iscrizione.

Hanno detto

Per il segretario generale di Confcooperative Fvg, Nicola Galluà, «con questa iniziativa si conferma la stretta collaborazione che Confcooperative ha sviluppato con l’Università di Udine, una collaborazione per noi fondamentale perché permette agli imprenditori del mondo cooperativo di accedere a un bagaglio di conoscenze e di innovazione essenziale. Il mondo dell’impresa cooperativa è impegnato in un percorso per innovare e aggiornare processi e organizzazione, in una Regione che è tra quelle a più alta densità di imprese cooperative in Italia».

«L’ampia partecipazione al corso e la specificità dei contenuti formativi – ha detto il rettore Roberto Pinton – testimoniano il successo di questa proposta formativa con vocazione professionalizzante. Siamo particolarmente soddisfatti che il nostro primo Minor sia stato dedicato al mondo della cooperazione, un ambito imprescindibile per il tessuto socio-economico del nostro Paese e profondamente radicato nella nostra Regione. Con questo corso abbiamo raggiunto un risultato molto positivo grazie anche al fondamentale e concreto contributo di Confcooperative e Legacoop con le quali auspichiamo di continuare la proficua collaborazione» ha sottolineato il rettore.
«La conclusione del percorso Minor ci consente un primo bilancio su un progetto che riteniamo distintivo e strategico per il movimento cooperativo regionale – ha affermato la presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig –. Un successo per partecipazione e interesse da parte di studentesse e studenti a conferma, ancora una volta, della preziosa e consolidata collaborazione con l’Università di Udine che ha scelto la cooperazione per il suo primo corso “Minor”. Un ringraziamento al professor Robiony che insieme agli altri docenti ha contribuito con dedizione e passione a questo importante risultato. Un evento che abbiamo voluto valorizzare con la lectio del segretario generale di Euricse sull’economia sociale come modello si sviluppo economico inclusivo e democratico. Un percorso che proseguirà anche nel prossimo anno accademico – ha concluso Vogrig – perché la cooperazione è un modello antico con radici profonde in grado di interpretare al meglio quelle sfide economiche e sociali sempre più urgenti e necessarie».

Insieme in Europa: bando 2° semestre 2025

Confcooperative Friuli Venezia Giulia, grazie al contributo offerto da Fondosviluppo FVG, offre ogni anno 2 borse di studio per progetti  formativi della durata di 6 mesi cadauno presso la sede di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia. Il presente Bando è valido per l’assegnazione della borsa di studio che si svolgerà indicativamente nel periodo luglio-dicembre 2025.

La durata del tirocinio è pari a 6 mesi. La data definitiva di partenza viene concordata di comune accordo fra il tirocinante selezionato e 
l'Ufficio di collegamento di Bruxelles. Ai tirocinanti è assegnata una borsa di studio pari a 2.000 euro lordi mensili.

Le candidature per le borse di studio devono essere inviate entro il 15 aprile tramite PEC a:
friuliveneziagiulia@pec.confcooperative.it - c.a. Anna Quaia

 

In allegato:

- il testo del Bando di selezione

- il modulo di candidatura in formato editabile

Con Confcooperative, studenti friulani in Grecia per una competition di livello europeo

Anche quest'anno CONFCOOPERATIVE è partner di uno dei più importanti progetti europei per promuovere la creatività e lo spiriti imprenditoriale tra i giovani europei: POPRI è il nome del progetto, finanziato dall'Unione europea e che porterà gruppi di giovani studenti di vari paesi europei e competere con le loro business ideas nella selezione finale che si svolgerà a maggio in Grecia.

 

Confcooperative FVG è partner del progetto POPRI, un'iniziativa che si inserisce nella strategia EUSAIR (EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region), con l'obiettivo di promuovere l'imprenditorialità giovanile e la cooperazione transnazionale tra i paesi dell'area adriatico-ionica. POPRI rappresenta un'opportunità unica per gli studenti della nostra regione di sviluppare competenze imprenditoriali, favorendo la creatività, l'innovazione e la collaborazione tra scuole e istituzioni educative a livello internazionale. Soprattutto, permette ai giovani di 10 diversi Paesi di incontrarsi e confrontarsi su temi di interesse comune ed è quindi una risposta efficace per la creazione di una società inclusiva e innovativa, capace di creare reti internazionali di scambio e collaborazione.

Ad essere selezionata per rappresentare l'Italia alla fase finale del progetto è stata l'idea proposta da un gruppo di studenti della classe VPL13 dell’ISIS Solari di Tolmezzo: trasformare una semplice scatola da imballaggio per le bottiglie, realizzata con legno riciclato, in un oggetto di design sostenibile, capace di vivere una seconda vita ad esempio come profumatore d’ambiente. Un progetto che trasmette l'idea che il riuso, come concept che sviluppa l'idea di sostenibilità applicata al ciclo di vita della materia prima, può essere bello oltre che utile e funzionale.

Il primo prototipo, realizzato per il progetto POPRI, nasce da un progetto di Impresa cooperativa simulata realizzato dall’Area Educazione Cooperativa di Confcooperative FVG con il contributo di Fondosviluppo FVG S.p.A. L’idea è stata giudicata particolarmente meritevole e rappresenterà l'Italia alla POPRI YOUTH COMPETITION, che si terrà il 6-7 maggio a Creta, in Grecia.

 

Il Progetto internazionale POPRI è cofinanziato dall'IPA e coinvolge 10 partner da altrettanti paesi europei con il sostegno della Commissione europea attraverso il programma IPA Adrion e della Repubblica di Slovenia. Oltre 5.868 studenti, nei 22 anni di vita del progetto, hanno preso parte alla competizione giovanile.