Primo Piano

Presentato il bando Insieme in Europa

Presentato il bando Insieme in Europa

In conferenza stampa con l'ass. Rosolen, Castagnaviz e Occhialini hanno presentato il nuovo bando "INSIEME IN EUROPA".

lunedì 4 novembre 2024

Trieste, 4 nov - "Il Friuli Venezia Giulia lancia il bando di due borse di studio per altrettanti tirocini a Bruxelles destinati a laureati, confermando l'attitudine che l'ha vista dal 2014 prima Regione in Italia ad attivare una rete per i percorsi di mobilità internazionale con un bilancio ventennale estremamente positivo: 497 tirocini con esiti occupazionali favorevoli del 91,5 per cento, oltre la metà dei quali sul territorio italiano e il 30,4 dei per cento quali in Fvg". Così l'assessore regionale all'Università, Lavoro e Formazione Alessia Rosolen ha riassunto il senso della conferenza stampa di oggi a Trieste nel corso della quale è stato illustrato il nuovo bando "INSIEME IN EUROPA" per due tirocini di sei mesi nell'Ufficio di collegamento di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia. Un'iniziativa che compie vent'anni e che è stata presentata insieme al Presidente di Confcooperative FVG, Daniele Castagnaviz, e al Presidente dell'Associazione regionale BCC, Luca Occhialini.

“Insieme in Europa è un'iniziativa che funziona grazie a una una collaborazione perfetta che, in vent'anni, si è generata tra il mondo della cooperazione e gli uffici dell’Amministrazione regionale - ha commentato Daniele Castagnaviz -. Nonché, ovviamente, dalla risposta sempre positiva da parte dei giovani tirocinanti. Si tratta soprattutto, a mio avviso, di una sfida culturale a cui crediamo molto come imprenditori perché vediamo la forte necessità della capacità di comprendere e relazionarsi con un mondo globalizzato nel quale le imprese si trovano a operare. Sempre di più, infatti, le imprese cercano risorse umane che abbiano maturato un’esperienza internazionale. Accade pure nella cooperazione, impegnata in un processo evolutivo per far crescere, al proprio interno, figure di grande qualità manageriali. Basti pensare che, nell’ultimo anno, abbiamo coinvolto più di 350 cooperatori in percorsi di alta formazione e aggiornamento professionale che promuoviamo come Confcooperative”.

 

“Il progetto Insieme in Europa, è un’iniziativa nata vent’anni fa, in cui l’Associazione regionale delle Banche di Credito cooperativo ha sempre creduto molto e che ci vede lavorare in stretta sinergia con gli uffici dell’Amministrazione regionale - aggiunge Luca Occhialini -. È, infatti, un bell'esempio di collaborazione fra Istituzioni pubbliche e private che pone al centro l’Europa e i giovani della nostra Regione, contribuendo allo sviluppo del loro percorso di crescita umana e professionale. Le BCC, da sempre, interpretano il ruolo di banche cooperative mutualistiche impegnate per lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio e lo fanno anche promuovendo questo progetto che ha contribuito, finora, alla formazione internazionale di una quarantina di laureati del Friuli Venezia Giulia”.

"I quasi cinquecento tra diplomati, laureati e phd che siamo riusciti a mandare all'estero grazie alla rete Eures - ha concluso Rosolen - hanno potuto arricchire i percorsi di studio e completare il loro talento e di questo accrescimento di competenze beneficia ora anche il territorio del Friuli Venezia Giulia, visto che molti di loro, come dimostrano i numeri, stanno spendendo qui la loro attività professionale".  

Obiettivo del bando presentato oggi, denominato "Insieme per l'Europa", è di assicurare ai partecipanti, le cui partenze saranno scaglionate tra gennaio e luglio, un'opportunità di apprendimento nel contesto delle istituzioni europee, per permettere loro di acquisire competenze pratiche nel campo delle politiche Ue e della gestione delle relazioni internazionali, favorendo lo scambio culturale e linguistico. Ne sono destinatari, nello specifico, laureati disoccupati con conoscenza dell'inglese e del francese, i quali siano correntisti o figli di correntisti della Bcc, istituto di credito che concorre finanziariamente all'iniziativa insieme a Confcooperative Friuli Venezia Giulia. C'è tempo per le candidature fino al 15 novembre tramite Pec inviata a friuliveneziagiulia@confcooperative.it.

Nel corso della conferenza stampa, un ex tirocinante e una tirocinante in videocollegamento da Bruxelles hanno testimoniato la loro esperienze e descritto i vantaggi di una formazione aggiuntiva che si sviluppa nel cuore del centro decisionale europeo.

(ARC e Confcooperative FVG - Foto: Montenero)