Scade il 18 febbraio 2025 il nuovo Bando per lo svolgimento del Servizio civile universale (SCU) in tante realtà della cooperazione sociale del Friuli Venezia Giulia. Il Servizio civile dura 12 mesi ed è retribuito con un riconoscimento economico di € 507,30 mensili. L’impegno richiesto è di 25 ore settimanali.
Dal consorzio "Il Mosaico" 17 posti di SCU nelle province di Udine e Gorizia
Le cooperative/enti del Consorzio “Il Mosaico” hanno a disposizione 17 posti per ragazzi (con cittadinanza europea o permesso di soggiorno), all’interno del Servizio Civile Universale. Le varie cooperative hanno un’esperienza ultraventennale nell’accoglienza dei volontari a cui viene dedicato un percorso formativo specifico e un accompagnamento durante tutta la durata del Servizio. Ci sono 15 diversi luoghi dove si può svolgere il Servizio Civile per il Consorzio (con sede a San Vito al Torre): dall’assistenza all’affiancamento nella gestione delle strutture residenziali dove gli utenti sono accolti. C’è la possibilità di accompagnare le persone nei luoghi di socializzazione o ricreativi e nelle attività sportive svolte sul territorio. Le diverse attività sono sviluppate anche nelle piccole “imprese” che le cooperative hanno attivato nel corso degli anni e sono utili per inserire le persone deboli e fragili nel mondo lavorativo. In questo caso si tratta di un servizio di affiancamento degli utenti in attività quali, ad esempio: maneggio, aziende agricole, laboratori di artigianato artistico, grafica, riparazione e vendita di materiale informatico, lavanderia.
Le sedi accreditate ad accogliere gli operatori volontari si trovano a: Gorizia, Monfalcone, Mossa, Ronchi dei Legionari, Villesse, Staranzano, Fiumicello Villa Vicentina, Latisana, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, Bagnaria Arsa e San Vito al Torre.
I progetti del consorzio "Leonardo": 20 posti in provincia di Pordenone
In provincia di Pordenone sono oltre 140 i giovani che negli ultimi anni hanno partecipato ai progetti di servizio civile del consorzio Leonardo, un consorzio di cooperative sociali aderente a Confcooperative Pordenone. Una media del 30% dei partecipanti ha poi trovato impiego nelle cooperative una volta finita l’esperienza. Con il progetto “Persone in rete” il consorzio accoglierà quest'anno in centri diurni e residenziali per persone con disabilità 9 ragazzi/e che affiancheranno gli operatori in attività di socializzazione e di aumento dell’autonomia. Le sedi si trovano a San Vito al Tagliamento (coop. Futura e coop. Il Granello), Casarsa della Delizia (coop. Il Piccolo Principe), Sacile, Montereale Valcellina, Codroipo e Orsago (coop. F.A.I.) e Cordenons (coop. ACLI).
Con un secondo progetto denominato “Crescere giovani inclusi e consapevoli”, si cercano 3 ragazzi/e per attività con minori in comunità a Pordenone, ad Aviano e a Casarsa della Delizia e 1 per il centro diurno Minori e Famiglie a Maniago.
Un terzo progetto, “Comunità inclusive”, cerca 4 operatori/operatrici volontari/e da inserire in 2 case-famiglia per anziani autosufficienti situate nei comuni di Pordenone e Aviano (coop. Foenis), 1 in una struttura di co-housing a Pordenone e 1 in un centro diurno socio-assistenziale a Pasiano di Pordenone (coop. Acli). L’ultimo progetto, “Coltiviamo inclusione e sostenibilità” prevede attività di agricoltura sociale presso le fattorie sociali Il Ponte (Ghirano di Prata) e La Volpe sotto i gelsi della cooperativa Il Piccolo Principe (San Vito al Tagliamento). Quest’ultima offre 2 posti, di cui uno per giovani con bassa scolarizzazione.
A Trieste, con i progetti del consorzio Interland
In provincia di Trieste sono 6 i posti disponibili presso le cooperative sociali Querciambiente, La Quercia, Torrenuvola nell'ambito del progetto "Natura(l)mente sostenibile", ed altri 10 presso i nidi "Il Nuovo gusco", "La Casetta", "Le aiuole", "Fincantesimo", Torre delle favole, il Bianconiglio ed infine 1 posto presso lo stesso consorzio Interland.
Consulta il sito www. interlandconsorzio.it per ulteriori informazioni oppure chiedi informazioni a: INTERAND CONSORZIO Indirizzo: VIA DEI BURLO 1 – TRIESTE. Telefono: 040369016 Mail: scu@interlandconsorzio.it